Libero scambio, nuove regole. Tra Usa e Pacifico parecchio è già cambiato e, alla luce di questo, molte novità potrebbero profilarsi all’orizzonte anche in ambito europeo. Se, infatti, Stati Uniti, Giappone, Australia e altri nove Paesi del Pacifico hanno siglato il TPP, un accordo di libero scambio di beni e servizi, dando origine, di fatto, a un nuovo nucleo economico fondato sulla riduzione delle tariffe doganali, in Europa si fa ancora più urgente portare a termine i negoziati per il TTIP, l’intesa di libero scambio con gli Usa che ha l’intento dichiarato di rendere il commercio più fluido e penetrante tra le due sponde dell’oceano.
Interessando il 40% dell’economia globale e 1/3 degli scambi mondiali, l’intesa siglata nell’area del Pacifico sposta l’asse del commercio mondiale e porta con sé il sospetto che il vecchio continente ne rimanga tagliato fuori. Se si pensa che il TPP andrà ad allargare il mercato agroalimentare canadese e giapponese e a rafforzare la protezione brevettuale delle case farmaceutiche, potenziandone le tutele, emerge in tutta la sua evidenza l’importanza, per l’Europa, di accelerare l’iter dei negoziati per il TTIP.
Ne è convinto Paolo De Castro – coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo e relatore permanente per Expo 2015 e per il negoziato di libero scambio Ue-Usa (TTIP) della stessa Comagri.
Sul fronte interno, tuttavia, il negoziato non è immune da riserve legate a potenziali rischi e ad eventuali effetti collaterali per il mercato delle materie prime agricole. Su questo punto, in particolare, sembrano giungere elementi rassicuranti.
Secondo uno studio del Parlamento europeo, a seguito dell’intesa le esportazioni europee verso gli Stati Uniti aumenterebbero circa del 60%, mentre le importazioni dal mercato americano potrebbero aumentare del 120% fino al 2025. A mettere l’accento sugli aspetti postivi connessi all’accordo è stato proprio De Castro che ha chiarito:
«La strada migliore per fugare ogni timore circa un accordo complesso e articolato come il TTIP è quella di portare avanti il negoziato con impegno, avendo ben chiare le opportunità che questo può creare per cittadini e imprese, in termini di occupazione e crescita sui mercati statunitensi. Serve una maggiore determinazione per concludere in maniera positiva questo iter e scongiurare il pericolo – in caso di mancato accordo – di dover sottostare a regole definite da altri e a standard non di certo elevati come quelli per i quali abbiamo lavorato fino ad oggi in Europa».
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.